La metallografia è una scienza che studia la struttura dei metalli e dei loro composti. La...
Misurazione della durezza dei rivestimenti metallici secondo la normativa ASTM E384 utilizzando la scala di durezza Knoop
I rivestimenti metallici sono fondamentali per migliorare le prestazioni dei componenti metallici, offrendo protezione contro la corrosione, l'usura e altri fenomeni dannosi. La valutazione accurata della durezza dei rivestimenti è essenziale per garantire la qualità e le prestazioni durature dei prodotti finiti. In questo articolo, esploreremo il processo di misurazione della durezza dei rivestimenti metallici utilizzando la scala di durezza Knoop secondo la normativa ASTM E384.
Introduzione alla normativa ASTM E384: La norma ASTM E384, "Standard Test Method for Microindentation Hardness of Materials", definisce le procedure standardizzate per misurare la durezza dei materiali utilizzando l'indentazione microscopica. Questa norma è ampiamente accettata e utilizzata nell'industria per garantire misurazioni consistenti e affidabili della durezza dei materiali, compresi i rivestimenti metallici.
Preparazione del campione: Prima di iniziare il processo di misurazione della durezza dei rivestimenti metallici, è importante preparare adeguatamente il campione secondo le linee guida della normativa ASTM E384. Ciò può includere la pulizia del campione per rimuovere contaminazioni superficiali, la levigatura o la lucidatura per ottenere una superficie liscia e uniforme, e la pulizia finale per rimuovere eventuali residui di lavorazione.
Procedura di misurazione: La scala di durezza Knoop viene utilizzata per misurare la durezza dei rivestimenti metallici secondo la norma ASTM E384. Di seguito sono riportati i passaggi generali del processo di misurazione:
- Scelta del penetratore: Selezionare un penetratore di diamante a forma di piramide allungata con un angolo di apice di 172,5 gradi. La punta del penetratore deve essere liscia e priva di difetti.
- Durante tutto il ciclo di prova, la macchina di prova deve essere protetta da urti o vibrazioni. L'operatore deve evitare di entrare in contatto con la macchina o con il tavolo di supporto macchina.
- Carico e tempo di applicazione: Per ottenere un'indentazione conforme, bisogna minimizzare gli errori di perpendicolarità del carico rispetto alla faccia del campione da controllare. Seguire le specifiche della norma ASTM E384 per determinare i valori esatti.
- Misurazione delle indentazioni: Utilizzare un microscopio adeguato per misurare le dimensioni dell'indentazione Knoop. Misurare la lunghezza dell'asse maggiore (L) e dell'asse minore (W) dell'indentazione per calcolare la durezza secondo le formule specificate dalla norma ASTM E384.
Report dei risultati: Una volta completata la serie di misurazioni, è necessario riportare accuratamente i risultati secondo le indicazioni della norma ASTM E384. Il report dei risultati dovrebbe includere informazioni sul carico di prova, il tempo di applicazione, le dimensioni dell'indentazione Knoop e la durezza calcolata. Inoltre, è importante annotare qualsiasi condizione o osservazione rilevante durante il processo di misurazione.
In conclusione, la scala di durezza Knoop è uno strumento prezioso per misurare la durezza dei rivestimenti metallici, soprattutto per materiali molto fragili, sottili o induriti superficialmente. Seguendo la normativa ASTM E384, è possibile ottenere misurazioni accurate e riproducibili che aiutano a valutare la qualità e le prestazioni dei rivestimenti metallici. L'aderenza a queste linee guida standardizzate assicura una valutazione coerente e affidabile dei rivestimenti metallici nel contesto di un laboratorio di prove su metalli.